Meteo Italia fine ottobre: quanto dura il caldo e cosa succede dopo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo Italia fine ottobre: quanto dura il caldo e cosa succede dopo

Mare agitato con vento forte

Le previsioni meteo annunciano una breve fase di stabilità sull’Italia, seguita da un nuovo peggioramento con temporali.

Con l’arrivo dell’ultima settimana di ottobre, il meteo in Italia si presenta estremamente variabile. Dopo giorni di instabilità, è in arrivo una fase di bel tempo grazie alla rimonta dell’alta pressione. Tuttavia, gli esperti avvertono: si tratta solo di una tregua temporanea. Le previsioni meteo indicano infatti un nuovo peggioramento già a partire da giovedì 30 ottobre, con un ritorno di temporali, piogge diffuse e persino neve oltre i 2000 metri.

Pioggia con ombrello sotto il cielo grigio
Pioggia battente e ombrello – newsmondo.it

L’alta pressione porta il sole, ma solo per pochi giorni

Domenica 26 ottobre segna l’inizio di un miglioramento momentaneo: le ultime piogge interesseranno il Friuli Venezia Giulia, le zone interne di Toscana e Lazio, e la Campania, dove non mancheranno fenomeni temporaleschi. Altrove, invece, è attesa una decisa stabilità grazie all’arrivo dell’alta pressione subtropicale.

Le temperature resteranno alte per il periodo, specialmente in Sicilia, dove si toccheranno punte di 28-29°C spinte da venti meridionali caldi. Questo scenario proseguirà fino a martedì 28 ottobre, con condizioni stabili e soleggiate su gran parte d’Italia. Ma, come conferma Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, “questa fase sarà solo un’illusione di autunno mite”.

Da giovedì arriva il Ciclone di Halloween: pioggia, vento e neve

La svolta è attesa tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, quando l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, sospinta dalla depressione d’Islanda, darà vita al cosiddetto “Ciclone di Halloween”. Le correnti atlantiche porteranno un netto peggioramento con temporali intensi soprattutto al Centro-Nord, venti forti e un brusco calo delle temperature.

Non solo: secondo le previsioni, la neve tornerà a imbiancare le Alpi oltre i 2000 metri, segnando l’inizio della fase più autentica dell’autunno meteorologico. Un cambio drastico che ci accompagnerà verso un finale di ottobre dal sapore pienamente stagionale: cieli grigi, foglie mosse dal vento e quell’atmosfera tipica di Halloween.

Leggi anche
Forte scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 4

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Ottobre 2025 9:43

Forte scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 4

nl pixel